Il Direttore Generale dell’ASL VCO Dr. Francesco Cattel e il Sindaco di Verbania Arch. Giandomenico Albertella, comunicano che da lunedì 23 giugno 2025 aprirà il cantiere della nuova Casa di Comunità presso la sede territoriale del Distretto Sanitario di Sant’Anna in Verbania.
I lavori sono stati assegnati alla Ditta Multi Manutenzione di Cusano Milanino per un importo di 971.000 € finanziati con PNRR e dureranno sette mesi e saranno seguiti dal Direttore Lavori Arch. Luca Frigerio.
La nuova Casa di Comunità si estenderà su una superficie di 1.000 mq.
Per consentire l’espletamento dei lavori e per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti alcuni Servizi sono stati trasferiti sempre a Verbania come gli sportelli per il cambio medico, esenzione per reddito, esenzione per patologia e gli Uffici della integrativa e protesica ed ISI saranno trasferiti al 1° piano del Distretto.
La Medicina Legale è trasferita all’Ospedale Castelli di Verbania nei locali attingui al DEA, che garantiscono l’accesso sia alle barelle che alle persone con difficoltà di deambulazione, in via temporanea e continuerà a garantire l’attività ambulatoriale, di sportello, della Commissione Invalidi Civili e della Commissione Patenti Speciali nelle modalità, nei giorni e negli orari attuali che potete consultare sul sito aziendale www.aslvco.it – sezione Reparti e Servizi – Dipartimento di Prevenzione – Medicina Legale.
Presso la sede del Distretto rimangono garantiti tutti gli altri Servizi Socio-Sanitari e gli Ambulatori della Casa della Salute rivolti anche ai cittadini senza Medico di Famiglia, dove grazie all’implementazione di medici nell’ambulatorio e alla disponibilità e professionalità di alcuni Medici di Assistenza Primaria, che hanno aderito al progetto promosso dall’ASL, i tempi di attesa per le visite sono oggi garantiti entro le 48 ore.
Il Direttore Generale dell’ASL VCO e il Sindaco di Verbania esprimono soddisfazione per essere riusciti, pur nelle criticità che sono state registrate nei mesi scorsi, ad attivare il cantiere e di questo ringraziano la Ditta appaltatrice, i professionisti e i collaboratori che hanno lavorato in tal senso e chiedono fin d’ora comprensione ai cittadini per gli eventuali disagi che potranno essere registrati durante il periodo dei lavori.
L’Azienda Sanitaria sta lavorando altresì per aprire gli altri cantieri a Domodossola, Omegna e Gravellona Toce, finanziati dal PNRR, per poter rispettare i tempi di esecuzione dei progetti ad oggi previsti.