L’osteoporosi è una malattia cronica a rilevanza sociale caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni dell’architettura dell’osso
OSTEOPOROSI
Lo spreco alimentare causa importanti danni ambientali, economici, socio-economici e alla salute.
In Italia, secondo il rapporto 2020 dell’osservatorio nazionale Waste Watcher, sono 5,2 milioni le tonnellate di cibo finito nella spazzatura, tra le mura domestiche e lungo tutta la filiera. Il costo dello spreco alimentare è stato di 9,7 miliardi di euro totali, di cui 6,5 miliardi circa nelle case italiane.
In occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, 5 febbraio 2021, il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) ha realizzato un opuscolo in cui potrete trovare alcuni consigli pratici per contribuire alla riduzione degli sprechi di cibo.
SPRECHI ALIMENTARI 2021
In occasione della “Giornata Mondiale dello Sport per lo sviluppo e la pace” del 06 aprile 2023, il SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) vuole contribuire pubblicando un opuscolo su alimentazione e sport.
Opuscolo
In occasione della giornata della donna del 08 marzo 2023, il SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) vuole contribuire pubblicando un opuscolo su alimentazione e adolescenza.
Opuscolo
L’etichetta alimentare può essere considerata la carta d’identità di un prodotto in quanto consente al consumatore di conoscere l’alimento, gli ingredienti che lo compongono, gli eventuali allergeni, la durabilità del prodotto, le modalità di conservazione, la provenienza, i valori nutrizionali, ecc.
Imparare a leggere le etichette alimentari è importante per effettuare al meglio le nostre scelte di salute, nel rispetto dell’ambiente.
Questo documento redatto dal SIAN analizza, in modo semplice e sintetico, le informazioni obbligatorie riportate in etichetta al fine di fornire al consumatore gli strumenti per una corretta lettura.
ETICHETTA
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre 2022, il SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) vuole contribuire pubblicando una piccola guida su come leggere “La tabella nutrizionale” dei prodotti alimentari.
La tabella nutrizionale fornisce informazioni sul valore energetico e sul contenuto di macro-micronutrienti. Saperla leggere correttamente è fondamentale sia per fare scelte consapevoli, adeguate alle proprie esigenze, sia per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata nel rispetto dell’ambiente.
TABELLA NUTRIZIONALE
Il SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) vuole contribuire con questo opuscolo alla “Settimana Mondiale di sensibilizzazione per la RIDUZIONE del CONSUMO di SALE” che si tiene la dal 14 al 20 maggio 2023
Opuscolo
Il sale è un’importante fonte alimentare di sodio
Viene utilizzato per conferire sapidità ai cibi e per conservare alcuni alimenti
Nella nostra società si tende a consumare più sale del necessario, con effetti negativi sulla salute
IL SALE
Lo spreco alimentare causa importanti danni ambientali, economici, socio-economici e alla salute.
In Italia, secondo il rapporto 2020 dell’osservatorio nazionale Waste Watcher, sono 5,2 milioni le tonnellate di cibo finito nella spazzatura, tra le mura domestiche e lungo tutta la filiera. Il costo dello spreco alimentare è stato di 9,7 miliardi di euro totali, di cui 6,5 miliardi circa nelle case italiane.
In occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, 5 febbraio 2021, il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) ha realizzato un opuscolo in cui potrete trovare alcuni consigli pratici per contribuire alla riduzione degli sprechi di cibo.
SPRECHI ALIMENTARI 2021
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2022 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2021 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2020 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2019 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2018 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2017 – DATI E INDICATORI
A.S.L. V.C.O. – POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2016 – DATI E INDICATORI
L’abitudine al fumo nell’ASL VCO
Manuale di consultazione di indirizzo terapeutico di I livello (empirico)
Rendicontazione economica 2017 e Piano Attività Annuale 2018
STATO NUTRIZIONALE E CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA IN PIEMONTE – 2014-2017
ALCOL e SICUREZZA STRADALE nell’ASL VCO: risultati 2013-2016 del sistema di sorveglianza PASSI
I risultati PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) elaborati interrogando direttamente i cittadini tra i 18 e 69 anni estratti in maniera casuale sulle percezioni della popolazione adulta riguardo alla salute, agli stili di vita e agli interventi di prevenzione su:
– consumo di frutta e verdura nell’ASL VCO e nel Piemonte
– stato nutrizionale nell’ASL VCO e nel Piemonte
In Piemonte, nel periodo 2014-2017, il 7% di coloro che consumano alcol e che hanno guidato negli ultimi 12 mesi dichiara di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista, cioè dopo avere bevuto nell’ora precedente almeno 2 unità alcoliche.
I risultati del sistema di sorveglianza PASSI per l’ASL VCO e per la Regione Piemonte
Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile di morte precoce ed è tra i maggiori fattori di rischio di malattie cronico-degenerative (in particolare respiratorie e cardiovascolari), a cui è attribuito il 12% degli anni di vita in buona salute persi per morte precoce o disabilità. In Italia sono attribuibili al fumo di tabacco dalle 70mila alle 83mila morti l’anno, tra i quali oltre il 25% ha età tra i 35 e i 65 anni. L’abitudine al fumo negli ultimi 40 anni è cambiata: si è ridotta tra gli uomini, nei quali è storicamente più diffusa, è aumentata nelle donne ed è molto diffusa tra i giovani.
Nell’ASL VCO sono il 27% delle persone tra 18 e 69 anni fuma, il 22% è ex-fumatore ed il 51% non ha mai fumato.
Nella scheda l’approfondimento dell’argomento.
Opuscolo informativo per i famigliari dei pazienti ricoverati
Un opuscolo utile a chiunque si rechi in viaggio da solo o con i propri figli
Risultati su Alcol e Sicurezza stradale nell’ASL VCO
I risultati PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) elaborati interrogando direttamente i cittadini tra i 18 e 69 anni estratti in maniera casuale sulle percezioni della popolazione adulta riguardo alla salute, agli stili di vita e agli interventi di prevenzione su:
– alcol e guida
– attività fisica nell’ASL VCO e nel Piemonte
– consumo di frutta e verdura nell’ASL VCO e nel Piemonte
– stato nutrizionale nell’ASL VCO e nel Piemonte
Relazioni sulle attività effettuate e sui Programmi Operativi
Accedi alla documentazione presentata durante il convegno del 17 ottobre 2015
A livello internazionale è riconosciuto che sovrappeso e obesità sono una sfida prioritaria per la sanità pubblica essendo fattori di rischio. L’obesità e il sovrappeso infantili sono un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cronico-degenerative in età adulta.
Gli interventi di prevenzione, per essere efficaci, devono prevedere il coinvolgimento della scuola e della famiglia mediante programmi che coinvolgano diversi settori e ambiti sociali, e multicomponenti, rivolti cioè ad aspetti diversi della salute del bambino, quali alimentazione, attività fisica, prevenzione di fattori di rischio legati all’età, per promuovere stili di vita più sani. I dati raccolti con OKkio alla SALUTE hanno permesso di conoscere meglio le caratteristiche degli ambienti scolastici e le condizioni favorenti o meno la sana alimentazione ed il movimento.
Stili di vita e salute nell’ASL VCO
I risultati del sistema di sorveglianza PASSI sui cittadini tra i 18 e i 69 anni
(periodo 2009-2012)
La performance è il contributo che un’azienda apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi ed, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali è stata costituita.
Il Piano della performance è lo strumento che dà avvio al ciclo di gestione della performance così come previsto dal Titolo II del D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150.
Tutti i Servizi per la Salute: Dove, Come e Quando.
Guida Pratica del Cittadini all’Offerta Sanitaria dell’ASl Verbano Cusio Ossola
Obbiettivi del counselling: accogliere il disagio dei genitori che richiedono una consulenza psicologica perché in difficoltà con i loro figli, analisi della domanda, sostenere i genitori nella loro funzione genitoriale in difficoltà. Uno degli obbiettivi sarà anche quello di informare i genitori su presenza di servizi per specifiche difficoltà : dipendenza da sostanze, dipendenza a giochi, disturbi alimentari, difficoltà di apprendimento.
SOS SERVIZIO PSICOLOGIA
Indagine sui comportamenti di salute degli 11enni nella ASL VCO del Piemonte (2008)
È stato approvato nella seduta del 3 aprile di Consiglio regionale il nuovo Piano socio-sanitario 2012-2015, che si pone l’obiettivo di affrontare il problema di aumento dei costi di un sistema sanitario, quello piemontese, buono ma costoso, mantenendo nel tempo la sostenibilità del sistema stesso. Negli ultimi dieci anni, l’andamento dei costi del sistema piemontese è salito di circa 400 milioni di euro l’anno, passando da 6 miliardi di euro del 2002 a 8,5 miliardi del 2010. Per la prima volta, il 2011 ha segnato una diminuzione della spesa sanitaria di circa 135 milioni.
Per lavorare in un’ottica di sostenibilità economica, occorre creare realtà di dimensioni economiche migliori, mettendo a fattor comune attività quali gli acquisti, lo stoccaggio, la distribuzione, il controllo di gestione ecc, attività fino ad oggi svolte da ciascuna azienda sanitaria regionale singolarmente (21 in totale).
Le ASL del Quadrante e l’ASO di Novara hanno redatto la CARTA ETICA INTERAZIENDALE nella consapevolezza della centralità della riflessione etica, sia in vista di traguardi di eccellenza delle prestazioni erogate, sia in una prospettiva di ben essere e qualità della vita lavorativa degli operatori.
Per visualizzare gli opuscoli informativi predisposti per i ricoveri nei reparti ospedalieri pregasi cliccare qui sotto e ricercare il Reparto Ospedaliero di riferimento. Al termine della pagina descrittiva si troverà anche, qualora redatto, l’opuscolo citato.
OPUSCOLI INFORMATIVI REPARTO
Si è predisposto la prima edizione del Bilancio di Missione riferito all’anno 2010 con l’obiettivo di rendere conto, in modo trasparente e comprensibile, alle istituzioni, ai cittadini e ai diversi portatori di interessi, dell’attività aziendale, della qualità e dei risultati delle prestazioni erogate e delle azioni perseguite.
Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali per le persone disabili 2011
PEDIATRIA PROBLEMATICHE MEDICO LEGALI
LA CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA
MALTRATTAMENTO E ABUSO SUI MINORI
OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE
Così trasformiamo la sanità piemontese
Il servizio sanitario piemontese ha bisogno di voltare pagina, di smettere di essere un continuo ed inconcludente cantiere: è pronto a farlo con un progetto di sistema concreto basato su un preciso disegno di governance.
L’obiettivo è migliorare il complesso dei servizi sanitari, incoraggiare lo sviluppo professionale, potenziare il collegamento con l’Università le imprese e la società civile, ponendo sempre grande attenzione all’impiego nel migliore dei modi delle disponibilità economiche…
Rapporto Aziendale 2007 – 2010
Premessa, Sintesi del rapporto aziendale, Obiettivi, Metodi
Descrizione del campione regionale, Percezione dello stato di salute
Attività fisica, Abitudine al fumo, Situazione nutrizionale, Abitudini alimentari: il consumo di frutta e verdura, Consumo di alcol, sicurezza stradale, Infortuni domestici, Vaccinazione antinfluenzale, Vaccinazione antirosolia, Rischio cardiovascolare, Sintomi di depressione, Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell’utero, Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella, Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto, Tabella riassuntiva
Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2023 alle 09:14