Presentazione
Presentazione
Sede:
Via Mazzini, 96 Omegna
Telefono:
0323.868362
Fax:
0323.868312
Email:
distretto.vco@aslvco.it
Sede:
Via Scapaccino, 47 Domodossola
Telefono:
0324.491621
Fax:
0324.491620
Email:
distretto.vco@aslvco.it
Sede:
Viale Sant'Anna, 83 Verbania
Telefono:
0323.541431
Fax:
0323.541452
Email:
distretto.vco@aslvco.it
Staff
Staff
Direttore
Dott. Borgotti Paolo
Coordinatore
D.ssa Sola Mariella - Distretto Cure Domiciliari - Omegna
Coordinatore
D.ssa Locatelli Vilma - Distretto Cure Domiciliari - Domodossola
Coordinatore
D.ssa Brumana Susanna - Distretto Cure Domiciliari Verbania
Medici
Dott. Gianò Vincenzo
D.ssa Minioni Laura
D.ssa Modafferi Caterina
Dott. Pitrone Pietro
Dott. Rodari Antonio
D.ssa Uzzeni Maria Piera
Dott. Zanola Silvano
Missione
Missione
Il ruolo del Distretto è definito dall’espletamento congiunto di due funzioni principali: tutela/committenza.
In quanto garante della salute dei cittadini residenti nel proprio territorio, il Distretto è responsabile della valutazione del bisogno di salute e della domanda di servizi sanitari e ad elevata integrazione socio-sanitaria, rappresentando l’Azienda localmente in sede di programmazione e confronto con le Istituzioni locali.
La funzione di committenza costituisce il momento centrale della programmazione, che correla l’analisi dei bisogni/consumi con la rimodulazione dell’offerta, per aumentare l’appropriatezza e la massimizzazione del beneficio sociale.
Il Distretto, per l’erogazione delle prestazioni presso le proprie sedi e sul territorio di competenza si avvale di strutture organizzative articolate per aree di attività che svolgono la loro attività presso i singoli Distretti, per organizzare la presa in carico della persona e dei suoi bisogni individuali e collettivi, e per erogare, con la collaborazione dei professionisti convenzionati e delle strutture organizzative specialistiche aziendali, le cure primarie e i servizi ad elevata integrazione sanitaria e socio- sanitaria.
I Distretti operano in stretta integrazione con i soggetti gestori dei servizi socio-assistenziali, coordinando con i Consorzi di Comuni per la gestione dei servizi socio-assistenziali (CISS) programmi e risorse.
Assicurano percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e tutte le strutture di produzione aziendali ed extra aziendali a carattere pubblico o privato accreditato.Altre informazioni
Suggerimenti, reclami ed elogi
Suggerimenti, reclami ed elogi
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2022
Ultimo aggiornamento 10 Novembre 2022 alle 09:54