REGOLE DI ACCESSO AI REPARTI DI DEGENZA COME VISITATORI
Tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 15:00 e dalle ore 17:00 dalle ore 20:00
L’accesso è consentito ad un massimo di 2 visitatori per paziente. I visitatori minorenni devono aver compiuto il 6° anno di età ed essere accompagnati per poter accedere ai Reparti, fatto salvo specifiche eccezioni valutate e approvate dal Coordinatore Infermieristico di Reparto.
E’ comunque sempre consentito l’accesso fuori dagli orari sopra indicati a:
- Accompagnatori di pazienti con necessità di assistenza specifiche e valutate dal personale di Reparto.
- Visitatori di pazienti con particolari esigenze familiari comprovate da idonea documentazione.
Nel caso di pazienti posti in “isolamento” per infezioni, il personale di Reparto dovrà fornire i dispositivi di protezione se necessari e le indicazioni sul loro uso e sui comportamenti da adottare per il contenimento del rischio infettivo.
Il regolamento si applica anche per le visite ai pazienti ricoverati in OBI (Osservazione Breve Intensiva), Rianimazione e UTIC, fatto salvo per specifiche situazioni valutate dal personale di Reparto.
Prima di accedere alla stanza di un paziente, si raccomanda di eseguire l’igiene delle mani con il gel idroalcolico disponibile e la stessa indicazione è raccomandata anche all’uscita della stanza.
I visitatori che dovessero presentare segni o sintomi d’infezione respiratoria, ovvero tosse, febbre, congestione nasale, raffreddore, dovrebbero, se possibile, astenersi dalla visita ai degenti. Nel caso la visita non fosse rimandabile, sarà necessario attenersi alle indicazioni fornite dal personale del Reparto.
ACCESSO DI ACCOMPAGNATORI e VISITATORI AL DEA e PUNTO DI PRIMO INTERVENTO
In riferimento alla nota Regionale Prot. N° 2022/0058423 del 11/03/2022 si specifica che:
L’accesso ai locali del DEA-PPI per accompagnare congiunti è previsto nei seguenti casi:
a. Pazienti minori, disabili fisici e/o psichici, pazienti affetti da decadimento cognitivo importante
Nei casi sopradescritti è consentito l’accesso ad 1 solo accompagnatore che non potrà essere sostituito da altri familiari ma potrà stare accanto al paziente per il tempo ritenuto necessario e possibile.
Al fine di consentire al personale sanitario di svolgere le proprie attività assistenziali e contestualmente di garantire privacy a tutti i pazienti, potrà essere richiesto all’accompagnatore di sostare parte del tempo in sala d’attesa.
b. Pazienti anziani allettati, fragili con difficoltà di comunicazione
Se la permanenza in DEA-PPI è maggiore di 6 ore è consentito l’ingresso ad 1 solo visitatore per 30 minuti al giorno (nelle 24 ore)
In alcuni casi (pazienti anziani, confusi, fragili, grave malessere psichico, presenza di importanti barriere linguistiche…) è comunque possibile prevedere la presenza di un familiare che potrà alternarsi ad un secondo congiunto, sulla base di valutazione ed indicazione clinica da parte del medico DEA che ha in carico il paziente.
c. Pazienti in condizione terminale
La permanenza accanto al paziente in condizione terminali sarà consentita ad un solo familiare per volta che potrà alternarsi ad un secondo congiunto; al fine di consentire al personale sanitario di svolgere le proprie attività assistenziali, e contestualmente garantire la privacy a tutti i pazienti, potrà essere loro richiesto di sostare parte del tempo in sala attesa.
MODALITA’ DI ACCESSO
Le generalità dell’accompagnatore vengono riportate sulla scheda di triage del paziente all’atto della registrazione all’ingresso.
Il visitatore deve sempre recarsi al Pre Triage dove l’infermiere provvede a registrare sul diario infermieristico del paziente che riceve la visita le generalità e l’orario previsto di uscita.
L’infermiere provvede inoltre a far eseguire all’accompagnatore/visitatore l’igiene delle mani e si occupa della vestizione con apposito camice monouso e maschere FFP2.
L’infermiere o l’OSS della sala di appartenenza del paziente accoglie l’accompagnatore/visitatore ed al termine della visita provvede alla sua svestizione. Gli accompagnatori non devono presentare sintomatologia riferibile a possibile infezione da SARS-CoV-2, devono rispettare scrupolosamente le corrette pratiche di igiene delle mani e utilizzare correttamente le Misure di Protezione/Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) indicati dalle disposizione aziendali del momento.
Le decisioni in merito agli accessi dei visitatori FUORI PROTOCOLLO, verranno decisi direttamente dal Direttore di SOC Medicina e Chirurgia d’Urgenza o dal Coordinatore Infermieristico o loro delegati.