Presentazione
Presentazione
Sede:
Ospedale Castelli Verbania
Via Fiume n.18 - 28922 - Verbania (VB)Area F3 - primo piano
Telefono:
0323.541354 - 0323.541231
Fax:
0323.541354 - 0323.541325
Email:
anatomiapatologica@aslvco.it
Staff
Staff
Direttore
D.ssa Leutner Monica
Coordinatore
Oliviero Manca
Medici
D.ssa Bagnato Rosaria
Dott. Emidi Roberto
Dott. Iannuzzelli Leonardo
Dott. Muscarà Maurizio
Missione
Missione
Struttura specializzata nella diagnostica delle patologie infiammatorie, tumorali e degenerative di Pazienti interni ed esterni, mediante esami istologici e citologici, con particolare attenzione organizzativa alla efficacia diagnostica per la prevenzione e per il prosieguo della terapia e all’accesso a metodiche di analisi di struttura di secondo livello per terapie mirate e personalizzate.
Servizi
Servizi
Il Servizio effettua esami istologici di campioni bioptici e campioni operatori, esami intraoperatori, esami citologici di prelievi di organi superficiali e profondi, di liquidi, di materiali cervicovaginali e di agoaspirazione, riscontri diagnostici.
Su tutti i materiali in esame si eseguono anche esami immunoistochimici per la più specifica definizione della eventuale patologia. Sugli agoaspirati si esegue anche assistenza tecnica al prelievo.
Il Servizio è anche parte attiva nei programmi regionali di screening (Progetto Serena) del carcinoma del collo dell'utero, della mammella, e del colon-retto per tutta la Provincia del VCO e nell’attività dei gruppi di lavoro interdisciplinari dei percorsi diagnostico-terapeutici attivi nell’ASLVCO, in ambito di Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta.
Il Servizio è dotato dal 2011 di programma gestionale in rete con tutti i centri prelievo ASLVCO, che consente trasmissione telematica delle prenotazioni esami e della visualizzazione e stampa referti.
Il Servizio è dotato dal maggio 2014 di un programma di tracciabilità bidimensionale per l’identificazione costante e completa dei materiali dall’ingresso in Anatomia Patologica alla archiviazione.
In particolare il Servizio gestisce l’archivio materiali inclusi in paraffina per richieste di consulti ed utilizzo per esami di approfondimento di Biologia molecolare presso l’Anatomia Patologica di Novara.Prenotazione Ambulatorio:
Accesso diretto:
Per tutti gli esami istologici è attivo l’accesso diretto al Servizio di Verbania : dal lunedì al venerdì 8,30-12,30
Per gli esami citologici, in alternativa all’accesso diretto, è attiva la prenotazione, da effettuare con impegnativa presso gli sportelli del CUP o tramite CUP telefonico (escluso i pazienti provenienti dal CAS)
Ambulatori di agoaspirati:
- martedì dalle 10,30 alle 11,30, presso la Radiologia dell'Ospedale di Omegna (prenotazione tramite Radiologia)
- martedì dalle 14,00 alle 15,00 presso l’ambulatorio di Endocrinochirurgia di Verbania (prenotazione tramite Diabetologia )
- il venerdì dalle 11,00 alle 12,00 presso la Radiologia dell'Ospedale di Verbania (prenotazione tramite la Radiologia)REFERTI
Dove:
Ospedale di Verbania:
- i referti di pap-test ambulatoriali e di libera professione, di citologici urine, di agoaspirati, di istologici dell’Endoscopia digestiva, vengono ritirati presso lo sportello Ritiro referti dell'Ufficio Accettazione Ricoveri al Piano terra
- i referti di istologici consegnati ad accesso diretto in Anatomia Patologica vengono ritirati presso lo sportello della Segreteria di Anatomia Patologica
Ospedale di Domodossola:
- i referti di pap-test ambulatoriali e di libera professione, e di esami istologici endoscopici eseguiti a Verbania e Omegna da Utenti di Domodossola vengono ritirati presso ambulatorio endoscopia di Domodossola
- i referti citologici urine si ritirano presso la segreteria del laboratorio analisi di Domodossola
Ospedale di Omegna:
- i referti di pap-test ambulatoriali e di libera professione, di esami citologici urine e di esami istologici endoscopici eseguiti a Verbania e Domodossola da Utenti di Omegna vengono ritirati presso lo Sportello CUP di Omegna
Direzione Sanitaria Ospedaliera:
I familiari di persona soggetta a riscontro diagnostico possono ritirare il referto autoptico definitivo dopo 60 giorni dall'esecuzione dell'autopsia, presso la Direzione sanitaria dell’Ospedale dove è avvenuto il decesso
Quando:
Sportello Segreteria Anatomia Patologica Verbania: dal lunedì al venerdì 8,30-12,30
Sportello Ufficio Accettazione Verbania: lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,00
Sportello Laboratorio Analisi Domodossola: dal lunedì al venerdì 11,00-15,30
CUP Verbania: dal lunedì al venerdì 8,00-12,35 / 14,05-16,00
CUP Domodossola: dal lunedì al venerdì 8,00-12,35 / 14,05-16,00
CUP Omegna: dal lunedì al venerdì 8,00-17,00
Tempi di Consegna:
Esami citologici da agoaspirati:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 3° giorno dal prelievo
Esami citologici di urine:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 3° giorno dall’ultima consegna
Esami istologici in accesso diretto:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 3° giorno dal prelievo
Esami istologici di colonscopia:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 4° giorno dalla colonscopia
Esami istologici di gastroscopia:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 5° giorno dalla gastroscopia
Pap test:
E’ possibile ritirare i referti a partire dal 5° giorno dalla consegna
Note:
I tempi di consegna dei referti possono variare di 1 giorno in caso di test aggiuntivi necessari per la diagnosi, non prevedibili a priori.
***FINO A COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI ORGANICO MEDICO, I TEMPI RIPORTATI NON POSSONO ESSERE GARANTITIREFERTO IN GIORNATA
"Referto in giornata" per agoaspirati o biopsie mammarie e prostatiche che giungano in Anatomia Patologica entro le 12.00.
Gli interessati potranno richiedere il servizio al momento della prenotazione del prelievo (richiedere appuntamento per agoaspirato mammario e biopsia mammaria entro le 11.00; appuntamento per biopsia prostatica entro le 11.00 a Verbania, entro le 10.00 a Domodossola).
RICHIESTA VETRINI
Per poter visionare preparati eseguiti presso il Servizio di Anatomia Patologica ASL VCO telefonare alla Segreteria del Servizio (0323-541354) per anticipare verbalmente la richiesta, specificare le generalità della persona e dell'esame di cui si richiedono i preparati in visione e concordare giorno ed ora del ritiro dei preparati, far inviare al Servizio da parte della struttra Ospedaliera o Universitaria che esegue la consulenza sui preparati, fax di richiesta ufficiale, la richiesta ufficiale è condizione obbligatoria per il rilascio dei preparati da parte del Servizio.
I preparati possono essere ritirati dal titolare dell'esame o da un suo delegato.
Al momento del ritiro verranno richiesti e registrati generalità e recapito della persona che prende in consegna i preparati e sottoscrizione di dichiarazione di riconsegna dei preparati al Servizio nei tempi tecnici più rapidi.
Ricovero
Ricovero
La Struttura non effettua attività di ricovero
Dimissione
Dimissione
La Struttura non effettua attività di ricovero
Altre informazioni
Suggerimenti, reclami ed elogi
Suggerimenti, reclami ed elogi
Ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2020
Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2020 alle 09:39