Presentazione
Presentazione
Sede:
Ospedale Castelli Verbania
Via Fiume n.18 - 28922 - Verbania (VB)Area A - terzo piano
Telefono:
0323.541394 / 340
Fax:
Email:
oncologia@aslvco.it
Sede:
Ospedale San Biagio Domodossola
Piazza Vittime dei Lager Nasifascisti. 1
Palazzina D - primo piano
Telefono:
0324.491106 / 027
Fax:
Email:
dhoncomed.do@aslvco.it
Sede:
Ospedale Madonna del Popolo Omegna
Lungo Lago Buozzi, 25
Secondo piano ?
Telefono:
0323.868244
Fax:
Email:
amb.oncologia@aslvco.it
Staff
Staff
Direttore
Dott. Franchini Mario
Coordinatore
Paonessa Sabrina - Verbania
Coordinatore
Silveri Maria Lina - Domodossola
Responsabile
Volpone Chiara - Responsabile CAS
Medici
D.ssa Amodei Vincenzina
D.ssa Fossati Ornella
D.ssa Garzoli Elisabetta
Dott. Gioria Aldo
Dott. Giuli Angelo
D.ssa Lorenzi Angela
Dott. Massafra Marco
D.ssa Mitticca Gloria
Dott. Rizzo Francesco
Missione
Missione
Assicurare la migliore assistenza/cura a tutti i nostri pazienti, dall’esordio sino al termine della loro storia clinica, mediante l’utilizzo di mezzi diagnostici e terapeutici aggiornati e validati dalla comunità scientifica e secondo gli indirizzi dettati dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle D’Aosta.
Servizi
Servizi
Prestazioni:
• attività di ricovero ordinario
• attività di Day Hospital
• attività ambulatoriali
Attività medica:
• Visite mediche specialistiche oncologiche: prime visite, visite di controllo e visite di follow-up
• Biopsie diagnostiche
• Discussioni collegiali sui casi clinici per condividere le scelte diagnostiche e terapeutiche
• Discussioni multidisciplinari tra Specialisti
• Colloqui con Parenti degli assistiti
• Terapie:
Chemioterapie
Immunoterapie
Terapie Biologiche
Terapie Ormonali
Emotrasfusioni
Terapie di supporto
Controllo del dolore
• Toracentesi, paracentesi, talcaggio pleurico
Attività infermieristica:
Somministrazione terapie prescritte
Posizionamento cateteri venosi centrali ad inserimento periferico ( PICC e Midline)
Gestione cateteri venosi centrali
Medicazioni
Educazione sanitaria e terapeutica ad utenti e familiari
Supporto psicologico a pazienti oncologici e familiari
Prenotazione Ambulatorio:
Presso CAS (Centro Accoglienza e Servizi), Area A - primo piano Ospedale Castelli VB- tel 0323.541539.
REFERTI
Dove:
presso CAS, Area A - primo piano Ospedale di Verbania - tel 0323. 541539
Quando:
Referti di visita a fine prestazione
Referti esami strumentali: da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Tempi di Consegna:
Referti di visita a fine prestazione
Referti esami strumentali dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso CASCAS - Centro Accoglienza Servizi
Il CAS è un servizio messo a disposizione dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta per tutte le persone con sospetta o accertata patologia oncologica.
Il CAS, situato di norma presso i Servizi Oncologici delle Aziende Sanitarie ad esso afferenti:
Accoglie il paziente, informandolo in merito ai servizi erogati, alle modalità di accesso, alle prenotazioni;
Svolge mansioni sul versante amministrativo-gestionale lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico del paziente, prevedendo le seguenti principali attività:
- rilascio esenzione 048
- prenotazione delle prestazioni diagnostiche preliminari
- attivazione del Gruppo Interdisciplinare Cure di riferimento
- prenotazione prime visite oncologiche e successive visite di controllo
Fornisce informazioni su modalità di accesso ai Servizi, prenotazioni, professionalità disponibili, centri specializzati, orari
Informa la persona e i familiari sui “diritti” spettanti in ambito sociale relativi alla sua patologia
Gestisce i rapporti con i Centri Accoglienza e Servizio delle altre sedi regionali
Orari:
Da Lunedì a Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 12.30Telefono:
Verbania 0323.541539 attivo dalle ore 08.00 alle ore 12.30Domodossola 0324.491106 attivo dalle ore 08.00 alle ore 12.30
Per l’Accoglienza e la Prima Presa in Carico del Paziente Oncologico l’ASL VCO si è organizzata con la seguente modalità:
CAS CENTRALE Verbania attiguo agli Ambulatori della SOC Oncologia Medica
CAS SATELLITE Domodossola presso l’Ambulatorio/Day Hospital SOC Oncologia Medica
Ricovero
Ricovero
Prenotazione Ricovero:
Mediante contatto con Coordinatrice Oncologia: tel. 0323.541409/394In reparto il personale infermieristico applica al polso della persona assistita un bracialetto identificativo, riportante il numero di codice, il nome/cognome e la data di nascita.
Se portatore di protesi dentaria o acustica, occhiali da vista e altre protesi, occorre segnalarlo al personale di reparto che fornirà indicazioni in merito alla conservazione durante la degenza.
È possibile segnalare al medico del reparto i nominativi di persone autorizzate a chiedere informazioni sullo stato di salute e sui percorsi di cura.
Al momento del ricovero o appena possibile è importante farci pervenire la tessera sanitaria e tutta la documentazione relativa a visite e/o ricoveri precedenti. Nonché riferire all'equipe sanitaria i farmaci utilizzati quotidianamente e eventuali situazioni di allergie note.
Gli oggetti personali utili durante il periodo di degenza sono: pigiama, calze, ciabatte, asciugamano, spazzolino da denti, rasoio, biancheria intima.
La distribuzione dei pasti avviene: colazione 8.00, pranzo 12.00, cena 18.30.
È disponibile un menù del giorno che verrà scelto con la dietista.
ORARIO DI VISITA AI PAZIENTI: tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 20.00Durante le visite si è invitati al rispetto reciproco, parlando a bassa voce
ATTENZIONE: Emergenza Covid-19 - Nuove disposizioni per l’accesso ai Presidi Ospedalieri da parte di parenti e visitatori
Con la ripresa dell’attività ordinaria l’ASL VCO ritiene di dover garantire la possibilità a parenti/visitatori di poter assistere pazienti con situazione di grave patologia/disagio, pertanto dal 15 Luglio 2020 sarà possibile l’accesso ai reparti unicamente nelle fasce orarie 13.00-14.00 e 19.00-20.00 esclusivamente per quei pazienti per i quali, viste le condizioni di salute o psicologiche, il Primario del reparto lo ritenga assolutamente necessario.
I parenti/visitatori, uno per paziente, potranno accedere - dopo essere transitati dalla zona filtro con misurazione della temperatura - dotati di idonea mascherina previo lavaggio della mani o utilizzo di specifici prodotti disinfettanti all’interno della stanza per il tempo necessario, uno per volta; dovranno mantenere la distanza di sicurezza sia dal paziente degente che da tutti gli altri soggetti eventualmente presenti nel locale.
L’accesso dovrà essere programmato e autorizzato dai Primario.Dimissione
Dimissione
Le dimissioni vengono solitamente avvengono dal lunedì al venerdì nel primo pomeriggio.
Prima di lasciare il reparto al paziente viene consegnata la sola scheda dimisisone per il medico curante.
Se il degente chiede di essere dimesso contro il parere dei medici, dovrà firmare (sulla cartella clinica) una dichiarazione che solleva la struttura da ogni responsabilità.
Le visite di controllo ambulatoriali successive al ricovero si effettuano presso i servizi ambulatoriali della struttura, previo appuntamento da prendere presso il CUP.
La cartella clinica potrà essere richiesta all'Ufficio Accettazione Ricoveri situato:
a Domodossola al pianterreno della Palazzina B, aperto da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 16.00
a Verbania al pianterreno dell'Area F2, aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,00
Altre informazioni
Suggerimenti, reclami ed elogi
Suggerimenti, reclami ed elogi
Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre 2021
106
Ultimo aggiornamento 30 Dicembre 2021 alle 11:33