Presentazione
Presentazione
Sede:
Ospedale Castelli Verbania
Via Fiume n.18Area E - pianterreno
Telefono:
0323.541538 - 0323.541649
Fax:
0323.541538
Email:
geriatria.om@aslvco.it
Sede:
Lungo Lago Buozzi, 26 Omegna
Pianterreno
Telefono:
0323.868380
Fax:
0323.868307
Email:
geriatria.om@aslvco.it
Sede:
Ospedale San Biagio Domodossola
Piazza Vittime Lager Nazifascisti, 1
Palazzina H - primo piano
Telefono:
0323.868308
Fax:
0323.868307
Email:
geriatria.om@aslvco.it
Staff
Staff
Direttore
D.ssa Seccia Loredana - sostituto
Medici
D.ssa Fabiano Maria
D.ssa Morabito Daniela
D.ssa Quaretta Francesca
D.ssa Sonzini Valeria
Missione
Missione
La Geriatria si occupa degli anziani e porta avanti il modello della medicina centrata sul paziente ponendo al centro dell'attenzione i bisogni della persona nella sua globalità rispetto alla semplice cura di una singola malattia. Di fronte ad un paziente anziano infatti porsi come obiettivo unico la guarigione non è sufficiente poiché, ove possibile, in occasione di un evento acuto, non gli consente generalmente di superare il proprio stato di portatore di malattie croniche. Per tali ragioni è indispensabile focalizzare gli sforzi anche sulla disabilità e la non autosufficienza e sull’impatto che queste condizioni hanno sulla qualità di vita degli anziani e delle loro famiglie.
L’obiettivo è quindi contrastare la perdita di autonomia dell’anziano, con l’intento di prevenirla quando incombente, di annullarla o ridurne gravità ed impatto quando già presente: anche attraverso piccoli guadagni (funzionali) è possibile ottenere grandi risultati in termini di autosufficienza e qualità di vita. Porta avanti il modello della medicina centrata sul paziente. Mira a contrastare la disabilità e a mantenere e favorire l’autosufficienzaServizi
Servizi
Visita geriatrica: indirizzata a quegli anziani con problematiche complesse e spesso affetti da più patologie, generalmente indicati con il termine di “fragili”
Valutazione multidimensionale: a completamento della documentazione per l’invalidità civile
Visita Neurogeriatrica (presso CDCD: Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze ) per pazienti con disturbi di memoria e per la diagnosi e la cura delle demenze e delle loro complicanze. Vengono fornite anche informazioni a chi si prende cura di questi malati
Corsi di informazione per i familiari dei malati affetti da demenza: organizzati in più incontri, hanno lo scopo di fornire ai familiari informazioni sulle demenze, sui sintomi e sulle sue complicanze ma anche sulle strategie da adottare per una migliore gestione del paziente. Inoltre vengono fornite indicazioni sugli aspetti giuridici e medico-legali collegati alla demenza
Call-line geriatrica per la demenza: linea telefonica per i pazienti seguiti presso l’ambulatorio CDCD e i loro familiari
Visita per prescrizione ausili: per identificare e prescrivere gli eventuali necessari ausili al fine di contrastare la non autosufficienza e ridurne, per quanto possibile, i conseguenti disagi
Visita domiciliare: tale prestazione è rivolta esclusivamente a pazienti allettati o gravemente non autosufficienti trasportabili presso gli ambulatori solo con ambulanza
Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.): l’U.V.G. lavora in équipe (geriatra, assistente sociale, infermiere o assistente sanitaria) ed utilizzando le tecniche della valutazione multidimensionale e le specifiche competenze geriatriche fornisce indicazioni per i percorsi di cura dall’ospedale (attività ospedaliera) o dal domicilio (attività territoriale) per anziani non autosufficienti o a grave rischio di non autosufficienza
Ambulatorio per l’osteoporosi: si occupa della diagnosi e cura dell’osteoporosi, malattia molto diffusa e ad elevato impatto sull’autonomia
Prenotazione Ambulatorio:
Per accedere all'ambulatorio è necessaria una impegnativa del Medico di Medicina Generale. L’accesso è su appuntamento: si prenota chiamando il CUP al numero 840.709210 (da telefono fisso e da cellulare).
E' opportuno:
presentarsi alla visita in abiti comodi, muniti di occhiali da vista e di eventuali protesi acustiche
portare in visione la documentazione clinica precedente: eventuali accertamenti strumentali o esami ematici, referti di visite, cartelle di ricoveri ecc. ecc..
produrre l’elenco dei farmaci che il paziente sta assumendo
segnalare eventuali intolleranza o allergie note a farmaci utilizzati in precedenza
REFERTI
Dove:
"Ospedale “Castelli” di Verbania presso di poliambulatorio B
Quando:
Per le sedi di Omegna e Verbania dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Tempi di Consegna:
Al termine della visitaRicovero
Ricovero
La Struttura non effettua attività di ricovero
Dimissione
Dimissione
La Struttura non effettua attività di ricovero
Altre informazioni
Suggerimenti, reclami ed elogi
Suggerimenti, reclami ed elogi
Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2021
Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2021 alle 09:50