• Presentazione

    Presentazione

    Sede:

    Ospedale Castelli Verbania
    Via Fiume n.18 - 28922 

    Area F1 - primo piano

    raggiungibile facilmente seguendo le orme impresse sul pavimento dall’entrata dell’Ospedale o dal Pronto
    Soccorso

    Telefono:

    0323.541.333

    Fax:

    0323.541.334

    Email:

    pediatria@aslvco.it

  • Staff

    Staff

    Direttore

    Foto Direttore

    Dott.ssa Alessandra Casati

    Coordinatore

    Foto Coordinatore

    Dott.ssa Eleonora Sartori

    Medici

    Dott.ssa Ilaria Gangai

    Dott.ssa Lucia Lucchini

  • Missione

    Missione

    La Struttura Organizzativa Complessa di Pediatria e Neonatologia rappresenta un centro di eccellenza per la cura e l'assistenza dei bambini e dei neonati del nostro territorio. Il nostro impegno quotidiano è garantire le migliori cure possibili ai nostri piccoli pazienti, accompagnando le famiglie in ogni fase del percorso di crescita e sviluppo.

    Il Nostro Approccio

    Crediamo fermamente in una medicina centrata sul bambino e sulla famiglia. Il nostro team multidisciplinare lavora con dedizione per garantire non solo l'eccellenza clinica, ma anche un ambiente accogliente e rassicurante per i piccoli pazienti e i loro genitori.

    Il nostro ospedale ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di "Ospedale Amico del Bambino" (Baby Friendly Hospital) dall'UNICEF e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, un titolo che testimonia il nostro impegno nel promuovere, proteggere e sostenere l'allattamento materno e garantire le migliori pratiche assistenziali per madri e neonati.

    Questo riconoscimento certifica che la nostra struttura rispetta i più alti standard internazionali per:

    • La promozione dell'allattamento materno
    • Il sostegno al legame madre-bambino
    • L'assistenza rispettosa e centrata sulla famiglia
    • La formazione continua del personale sanitario

    Il nostro reparto di Pediatria collabora attivamente con ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), un'organizzazione che da anni si dedica a rendere l'esperienza ospedaliera dei bambini meno traumatica e più serena.

    Grazie alla presenza dei volontari ABIO, i nostri piccoli pazienti possono beneficiare di:

    • Attività ludiche e ricreative pensate per ogni fascia d'età
    • Sostegno psicologico attraverso il gioco e l'ascolto
    • Momenti di svago e normalità durante il ricovero
    • Supporto alle famiglie nei momenti di maggiore difficoltà
    • Laboratori creativi per stimolare la fantasia e la socializzazione

    I volontari ABIO, formati specificamente per operare in ambito ospedaliero, lavorano in sinergia con il nostro team medico e infermieristico per garantire ai bambini e alle loro famiglie un'assistenza completa e attenta a tutti i bisogni.

  • Servizi

    Servizi

    Pediatria

    Il reparto di Pediatria si prende cura dei bambini dalla nascita fino ai 17 anni, offrendo:

    • assistenza medica specialistica per patologie acute e croniche;
    • assistenza pediatrica dedicata all’emergenza mediante percorso DEA;
    • osservazione breve intensiva;
    • ricovero in area pediatrica dei pazienti con patologia chirurgica (ortopedia, chirurgia);
    • consulenze ambulatoriali multidisciplinari;
    • programmi di prevenzione e educazione sanitaria;
    • integrazione operativa con la NPI ed i Servizi Sociali nell'Equipe Abuso e maltrattamento dell'ASL VCO;
    • supporto alle famiglie nella gestione delle patologie pediatriche;
    • collaborazione con i pediatri di famiglia del territorio.

     

    Neonatologia

    Si rimanda alla sezione dedicata all'Assistenza neonatologica e nido  Collegamento Assistenza neonatologica e nido

     

    Ambulatori

    • ambulatorio di gastroenterologia pediatrica;
    • ambulatorio di pneumo-allergologia pediatrica;
    • ambulatorio di follow-up di patologia neonatale;
    • ambulatorio di ecografia pediatrica (ecografia delle anche, ecografia cerebrale, ecografia reno-vescicale, ecografia polmonare);
    • ambulatorio infermieristico post-dimissione;
    • ambulatorio per il sostegno dell’allattamento al seno.

    Le visite ambulatoriali si possono prenotare attraverso il CUP con la prescrizione del proprio curante.

  • Ricovero

    Ricovero

    Accesso al reparto

    L’accesso al reparto avviene:

    • in caso di visita urgente, dopo effettuazione del TRIAGE presso il Dea
    • su richiesta del medico curante

     

    Informazioni utili

    Privacy e comunicazioni

    Al momento del ricovero potete indicare al medico del reparto i nominativi delle persone autorizzate a ricevere informazioni sullo stato di salute e sui percorsi di cura del vostro bambino.

     

    Documentazione necessaria

    Vi chiediamo di portare con voi:

    • tessera sanitaria del bambino;
    • documento di riconoscimento dei genitori;
    • documentazione clinica di visite e ricoveri precedenti;
    • elenco completo dei farmaci utilizzati abitualmente;
    • informazioni su eventuali allergie note.

    Queste informazioni sono fondamentali per garantire la massima sicurezza e continuità delle cure.

     

    Cosa portare da casa

    Per rendere più confortevole il soggiorno in ospedale, vi consigliamo di portare:

    • pigiami comodi;
    • calze antiscivolo:
    • ciabatte;
    • asciugamani personali;
    • kit per l'igiene (spazzolino da denti, prodotti per l'igiene personale);
    • biancheria intima;
    • oggetti del cuore (peluche, libri, giochi preferiti).

     

    Orari dei pasti

    I pasti vengono serviti secondo i seguenti orari:

    • colazione: ore 8:00;
    • pranzo: ore 12:00;
    • cena: ore 18:30.

    Ogni giorno è disponibile un menù giornaliero che verrà concordato insieme alla nostra dietista, tenendo conto delle esigenze nutrizionali specifiche del bambino e di eventuali preferenze o necessità particolari.

    Con il bambino rimane in stanza la mamma o il papà 24 ore su 24, con la possibilità di usufruire di un letto e del pasto in camera (previa prenotazione).

     

    All’interno del reparto vi è una grande sala dove i bambini possono usufruire di giochi, libri, pennarelli per disegnare, TV con lettore CD.

    E’ presente nelle mattine feriali, qualora necessario, un’insegnante distaccata dal Provveditorato del VCO, per offrire continuità didattica ai pazienti ricoverati.

  • Dimissione

    Dimissione

    Al momento della dimissione verrà consegnata ai genitori una relazione completa di diagnosi e di tutti gli esami e le indagini diagnostiche eseguiti durante il ricovero.

    La cartella clinica potrà essere richiesta all'Ufficio Accettazione Ricoveri situato al pianterreno dell'Area F2, aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 16.00.

     

  • Altre informazioni

    Altre informazioni

    Per informazioni sui nostri servizi, prenotazioni e consulenze, è possibile contattare:

    • Pediatria: 0323.541.333
    • Neonatologia: 0323.541.338
    • Ambulatori: 0323.541.336

  • Suggerimenti, reclami ed elogi

    Suggerimenti, reclami ed elogi

    Ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2025

    Ultimo aggiornamento 28 Luglio 2025 alle 14:14